![]()  | 
| Santa Messa con il cardinale patriarca Angelo Scola, 6 III 2010 | 
Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Milano (Italia), presentata da Sua Eminenza il Card. Dionigi Tettamanzi, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.
Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Milano (Italia) Sua Eminenza il Card. Angelo Scola, finora Patriarca di Venezia.
Em.mo Card. Angelo Scola
Sua Eminenza il Card. Angelo  Scola è nato a Malgrate, Arcidiocesi di Milano, il 7 novembre 1941.
Dopo aver ottenuto la Laurea in  Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1967 ha  iniziato gli Studi Teologici nel Seminario di Saronno che ha quindi proseguito  nel Seminario di Venegono e completato presso l’Università di Friburgo in  Svizzera, conseguendo la Laurea in Teologia.
È stato ordinato sacerdote il 18  luglio 1970 per la diocesi di Teramo.
Dal 1970 al 1991, in tempi  successivi ha ricoperto vari incarichi, tra cui: Direttore dell’Istituto Studi  per la Transizione (ISTRA) di Milano, Membro del Comitato Direttivo  dell’edizione italiana di "Communio", Assistente alla cattedra di Teologia  Fondamentale presso l’Università di Friburgo, Professore di Antropologia  Teologica all’Istituto "Giovanni Paolo II" per gli studi su Matrimonio e  Famiglia presso l’Università Lateranense.
Eletto alla sede vescovile di  Grosseto il 20 luglio 1991, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 settembre  successivo.
Il 15 luglio 1995 è stato  nominato Rettore della Pontificia Università Lateranense e Preside dell’Istituto  "Giovanni Paolo II" per gli studi su Matrimonio e Famiglia.
Il 5 gennaio 2002 è stato  promosso alla sede patriarcale di Venezia e creato Cardinale nel Concistoro del  21 ottobre 2003.
È Presidente della Conferenza  Episcopale Triveneta. Attualmente è Membro del Comitato per il progetto  culturale.
Presso la Santa Sede è Membro  della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della  Congregazione per il Clero, del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio  per la Cultura, del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova  Evangelizzazione, del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la  Famiglia.

Nenhum comentário:
Postar um comentário